Cos’è l’Agesci

L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta più di 182.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. L’Agesci è nata nel 1974, come iniziativa educativa liberamente promossa da credenti, dall’unificazione di due preesistenti associazioni, l’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani), maschile, e l’AGI (Associazione Guide Italiane), femminile. Nell’azione educativa l’Associazione realizza il suo impegno politico, al di fuori di ogni legame o influenza di partito, tenendo conto dell’operato degli altri ambienti educativi. La sua diffusione, omogenea sul territorio nazionale, testimonia l’impegno civile al servizio del Paese attraverso la peculiarità del suo carisma. I principi fondamentali propri dello scautismo, sono proposti attraverso un modello educativo che:

  • vede i giovani come autentici protagonisti della propria crescita, orientata alla “cittadinanza attiva” (autoeducazione e senso di responsabilità)
  • è attento a riconoscere valori, aspirazioni, difficoltà e tensioni nel mondo dei giovani;

deriva da una visione cristiana della vita;

  • tiene conto della globalità della persona e quindi della necessaria armonia con se stessi, con il creato, con gli altri;
  • offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze educative comuni, al di là di ogni ruolo imposto o artificiosamente costituito, aiutando a scoprire ed accogliere la propria identità di donne e uomini e a riconoscere in essa una chiamata alla piena realizzazione di sé e all’accoglienza dell’altro (coeducazione);
  • vive la dimensione della fraternità internazionale, che supera le differenze di razza, nazionalità e religione, imparando ad essere cittadini del mondo e operatori di pace.

I soci adulti dell’Associazione, sono donne ed uomini che realizzano la loro presenza di servizio come Capi nei modi propri dello scautismo. Ogni adulto impegnato al servizio dei ragazzi, segue un particolare iter di formazione su due livelli, uno regionale e uno nazionale, che alla sua conclusione dà diritto ad un riconoscimento valido a livello internazionale.

L’Associazione dalla sua fondazione ha fatto la scelta della diarchia, della compresenza cioè di un uomo e di una donna, oltre che nelle comunità educative, ad ogni livello di responsabilità associativa. L’Agesci è riconosciuta dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e fa parte delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum Terzo Settore, di Libera ed è riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile.

Ringraziamo Paolo Alacevich. Liberamente tratto dal libro “Scautismo e Umanesimo Cristiano”. 2003, Collana Tracce Edizioni Fiordaliso.

Calendario delle aperture de il Gallo

lo spaccio Scout di rimini

{loadmodule Orari del Gallo Rimini (copia)}

 

L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), costituitasi in Roma nel 1974 dall’unificazione dell’AGI e dell’ASCI, è una Associazione giovanile educativa, che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da Baden-Powell, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.

L’AGESCI è distribuita nelle Regioni; i Gruppi educativi sono coordinati dalle Zone in territori limitrofi: la Zona di Rimini è composta da 25 gruppi, formati da 2581 soci giovani e 523 soci adulti. La Zona è rappresentata da due Responsabili e strutturata in un Comitato, un Consiglio (formato dal Comitato e dai Capigruppo) e un'Assemblea (per tutti i soci adulti) i cui rispettivi compiti sono specificati nello statuto associativo.

Con cadenza pluriennale la Zona elabora il “Progetto di Zona” al termine del quale segue la verifica degli obiettivi che ci si era proposti.
E’ possibile reperire maggiori informazioni sul Progetto di Zona nella pagina dedicata.

All’interno della Zona è presente anche una filiale della Cooperativa il Gallo, che fornisce le uniformi e i materiali tecnici ed editoriali ai soci e alle loro famiglie.

 

Composizione del Comitato di Zona

  • Responsabili e Assistente di Zona: Alessandra Cetro – Sandro Valentini – Don Andrea Turchini
  • Consiglieri Generali: Maria Laura Gualandi – Marco Baldelli
  • Incaricati e Assistente alla Formazione Capi: Antonietta Lombardini – Andrea Parato – Don Luca Fantini
  • Incaricato alla Protezione Civile: Roberto Bacchini 
  • Incaricati e Assistenti alle Branche
    • Branca L/C Letizia Casicci – Christian Ridolfi – Don Raffaele Masi
    • Branca E/G Maria Masi – Paolo Vicini – Don Luca Fantini
    • Branca R/S Sara Pellegrino – Emanuele Masi – Don Andrea Turchini